“GenerAzione Bellezza”: la bellezza genera azione, l’azione genera bellezza

“GenerAzione Bellezza”: la bellezza genera azione, l’azione genera bellezza. Le mille opportunità del Bel Paese tra economia, turismo e valorizzazione dei Beni Comuni
Condividi questo articolo:

Un viaggio per EXPO 22,  curato da Emilio Casalini, tra immagini, paesaggi, storie e idee per guardare l’Italia con occhi nuovi e ri-scoprire i luoghi della bellezza, soliti e insoliti, che hanno reso nel corso dei secoli il nostro Paese unico nel mondo. Un’occasione per raccontare come la bellezza sia foriera di relazioni personali, sociali, economiche e culturali e come la cultura sia quel “coltivare” la conoscenza per ispirare la creatività e l’intraprendenza che contraddistinguono noi italiani. Non c’è bellezza senza relazione. E non c’è relazione senza bellezza. La bellezza è pervasiva, basta saperla vedere … nel nostro abitare e vivere, nelle nostre città, nel nostro paesaggio, nel nostro fare impresa ma anche nell’etica del buon governo e nelle nostre scuole, luoghi di conoscenza. Ciò che oggi ci occorre è un sussulto, una fascinazione, un innamoramento, l’emozione per la bellezza che si sostanzia di verità. La verità senza bellezza non fa trasalire il cuore, manca di anima e, senza occhi sedotti e cuore che batte si è incapaci di sognare. La bellezza è un bene da curare, perseguire e non da possedere. Educarci al bello è essenzialmente educarci alle relazioni, alla meraviglia dello stupore.Il pubblico è invitato a fare un “piccolo viaggio in Italia” tra brevi videoclip e testi didascalici che aprono a una visuale inedita incontrando gli “imprenditori del Bel Paese” e i sognatori di un’Italia ricca di bellezza gentile, ricca di Relazionésimo e capace di suscitare una nuova speranza e creare nuove opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale. Ogni tappa di questo viaggio ci farà conoscere uno dei tanti aspetti legati alla bellezza: bellezza e prodotti della terra, bellezza e rilancio della montagna, bellezza e rigenerazione urbana, bellezza e valorizzazione del paesaggio, bellezza e arte, bellezza e solidarietà, e così via. Sarà come percorrere un’Italia in “miniatura” che mostrerà tutta la sua potenziale “grandezza”. Ogni video scelto è centrato sulle relazioni, sulle connessioni che generano benessere equo e sostenibile, rispetto e valorizzazione dell’ambiente, incremento esponenziale delle possibilità di trasformare i sogni in professioni, e infine generano felicità, soddisfazione di essere sé stessi nel posto in cui si decide di vivere senza essere costretti ad andarsene. Singoli consapevoli e connessi diventano comunità capaci di determinare il proprio destino.
In questo percorso è mostrato come questo approccio alla “connessione totale” possa servire da collante e da fulcro per intrecciare anche settori della nostra società che oggi sono disconnessi: arte, cultura, agricoltura, archeologia, tradizioni, artigianato, scuola, commercio, spiritualità, musica, architettura e molti altri. Esempi concreti di cambiamento a cui ispirarsi.

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*