Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto: forma e sostanza della relazione

Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è una proposta visionaria e ambiziosa per un futuro sostenibile e armonioso, basata su un manifesto fondativo, un simbolo potente e una serie di iniziative, forum e laboratori che coinvolgono artisti, esperti, attivisti e cittadini comuni. Come utopia realistica e opera d'arte collettiva, il Terzo Paradiso rappresenta un invito a riflettere sul nostro ruolo e responsabilità nella società contemporanea, promuovendo un equilibrio tra natura e artificio e lavorando verso un futuro in cui possiamo vivere insieme in armonia
Condividi questo articolo:

Il Terzo Paradiso, un progetto artistico e filosofico a lungo termine dell’artista italiano Michelangelo Pistoletto, che il 25 giugno prossimo festeggerà i novant’anni, è una proposta ambiziosa e visionaria per un futuro condiviso e armonioso. Lanciato nel 2003, il progetto si basa su un manifesto fondativo, un simbolo basato sul segno matematico dell’infinito e una serie di iniziative, forum e laboratori che mirano a promuovere un equilibrio tra natura e artificio nella società contemporanea.

Il Manifesto e il Simbolo del Terzo Paradiso

Il Terzo Paradiso è stato presentato per la prima volta nel 2003 attraverso un manifesto scritto da Michelangelo Pistoletto. Il Manifesto descrive il Terzo Paradiso come la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il primo paradiso rappresenta l’epoca in cui l’umanità era completamente integrata nella natura, mentre il secondo paradiso è un paradiso artificiale, creato attraverso l’intelligenza umana, la scienza e la tecnologia.

Il Terzo Paradiso, dunque, rappresenta una nuova fase di civiltà planetaria in cui l’umanità riesce a trovare un equilibrio tra la natura e l’artificio, garantendo al contempo la sopravvivenza della specie e il passaggio di valore tra le generazioni. Pistoletto sostiene che per raggiungere questo obiettivo è necessario riformare i principi e i comportamenti etici che guidano la nostra vita comune.

Il simbolo del Terzo Paradiso è una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito, composto da due cerchi consecutivi di uguali dimensioni, ai quali Pistoletto ha interposto un terzo cerchio centrale. I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e antinomie, tra cui natura e artificio, mentre il cerchio centrale, generato dalla compenetrazione dei cerchi opposti, rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità.

Trinamica: la scienza delle relazioni

Il Terzo Paradiso si basa su una serie di riflessioni teoriche e filosofiche che mettono in discussione il ruolo dell’arte, dell’etica e della responsabilità individuale nella società contemporanea. Nel 2012, Pistoletto ha pubblicato il saggio Hominitheism and Demopraxy, che offre una ulteriore elaborazione delle aspirazioni del Terzo Paradiso alla luce del principio della Trinamica formulato in quell’occasione.

Per l’Artista, la Trinamica è la scienza delle relazioni e degli equilibri. Una scienza che si fonda sulla dinamica del numero Tre, come combinazione di due unità che dà vita a una terza unità distinta e inedita. Nella Trinamica il Tre rappresenta sempre una nascita, che avviene per combinazione fortuita, o voluta, fra due soggetti. La Trinamica si attua nel processo di: congiungimento, connessione, combinazione, coniugazione, interazione, messa in relazione, fusione di due elementi in sé semplici o complessi.

Il fenomeno trinamico avviene in chimica e in fisica, si estende nella fisiologia dei corpi e arriva a comprendere la vita sociale nei suoi aspetti culturali, politici, economici e religiosi. Il segno-formula della Trinamica, assunto anche come simbolo del Terzo Paradiso, disegna tre cerchi allineati. I due cerchi esterni rappresentano tutti gli opposti e comunque ogni dualità. Il teorema della Trinamica identifica nel cerchio centrale, generato dalla congiunzione dei due cerchi esterni, un terzo soggetto prima inesistente.

Cittadellarte: La Sede del Terzo Paradiso

Il Terzo Paradiso trova una concretezza operativa attraverso le attività di Cittadellarte, la fondazione creata da Pistoletto nel 1998 a Biella, sua città di origine. Cittadellarte è un centro di ricerca, formazione e produzione artistica dedicato all’arte e alla sostenibilità, che lavora in stretta collaborazione con una vasta rete di ambasciatori, partner e istituzioni in tutto il mondo.

Attraverso Cittadellarte, il Terzo Paradiso si sviluppa in una serie di iniziative, forum e laboratori che coinvolgono artisti, esperti, attivisti e cittadini comuni nella ricerca di soluzioni sostenibili e responsabili ai problemi globali. Tra le attività promosse da Cittadellarte si trovano le Geografie del Cambiamento, una mappatura di iniziative e buone pratiche legate alla sostenibilità e al Terzo Paradiso.

Il Terzo Paradiso è concepito come un’opera d’arte collettiva e partecipativa, aperta a tutti e che invita ognuno a contribuire al suo sviluppo. Chiunque può diventare ambasciatore del Terzo Paradiso, organizzare un forum o un evento, oppure partecipare alle iniziative promosse da Cittadellarte e dalla rete di ambasciatori.

Uno degli eventi più significativi legati al Terzo Paradiso è il “Rebirth-Day”, una celebrazione annuale che, dal 2015, si tiene ogni 21 dicembre. In occasione del Rebirth-Day, si organizzano eventi e iniziative in tutto il mondo per diffondere il messaggio e i valori del Terzo Paradiso, coinvolgendo istituzioni, associazioni, scuole e cittadini comuni.

News correlate

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*