Nell’ambito della Mostra La Proporzione Aurea. Un viaggio tra emozioni, armonia e conoscenza, venerdì 27 ottobre, alle ore 17,30 nello Spazio conferenza della Basilica, si è svolto l’incontro Teoria del bello. Perfezione, armonia e proporzione in architettura, grazie alla sinergia attivata tra Relazionésimo, l’Associazione Abacoarchitettura e l’Ordine degli Architetti di Vicenza.
Ad approfondire il tema sono stati chiamati a intervenire Pier Federico Caliari, professore ordinario al Politecnico di Torino, autore di saggi, monografie e testi didattici e Pierluigi Panza, storico giornalista del Corriere della Sera, docente universitario e scrittore, vincitore dell’”Europa Nostra Cultural Heritage award”, il maggior premio europeo per i Beni culturali.
Nei due interventi principali Caliari è intervenuto sulla Forma della Bellezza, indagando come «la messa a punto di sistemi di controllo della forma mediante la matematica e la geometria, costituisce il tentativo di introdurre una legittimazione scientifica al mestiere dell’architetto costruttore” e interrogandosi se “la gestione della forma mediante sistemi di controllo numerico e proporzionale sia sempre garanzia di perfezione e bellezza».
Panza invece ha approfondito il passaggio Dall’estetica della perfezione alla società liquida, osservando che «oggi si costruisce per una società di massa, fluida, liquida, che ha nella disintermediazione e nella decostruzione gli approcci più diffusi all’interno di un perimetro globale. In questo contesto un’architettura che aspira alla bellezza può cercare un riconoscimento “intersoggettivo” come appagamento di un plurale “sistema delle attese”, che si concretizza in una espressione formale condivisibile e che emerge come “libera servitù” nei rapporti con la storia e con il sistema eteronomo della committenza».
L’evento è stato introdotto dallo storico dell’arte Rolando Bellini, curatore della mostra e da Marcella Gabbiani che ne ha progettato l’allestimento. Con loro anche Giorgio Baldisseri di Abacoarchitettura, associazione culturale che negli anni ha curato diversi eventi espositivi legati all’architettura.