FESTIVAL

EVENTI IN RELAZIONE_ VICENZA 5/6/7/8 OTTOBRE 2023

FUORI MOSTRA – FESTIVAL DELLE RELAZIONI
“Nella relazione”: l’economia, la società, la cura

Vicenza 5-8 ottobre 2023 

Il Festival delle Relazioni è il naturale crocevia tra i mondi e i temi, tra le discipline e le specializzazioni, tra i saperi e le esperienze, tra i linguaggi e le arti. 
Il programma di incontri, convegni, workshop, approfondimenti, testimonianze, tavoli di confronto e di socializzazione, proiezioni, spettacoli e giochi di questa prima edizione ha come fil rouge il tema “Nella relazione”: l’economia, la società, la cura.

Il Festival si collega al percorso espositivo “La proporzione aurea” (Basilica Palladiana e Palazzo Cordellina dall’1 ottobre al 10 dicembre) che si sviluppa mediante linguaggi storici, esperienziali e sensoriali, didattici e laboratoriali e dà la possibilità al visitatore di vivere un’esperienza intrigante, affascinante e ricca di sorprese. 

Il percorso delle iniziative in calendario si snoderà nei luoghi più rappresentativi della città: da Piazza dei Signori al Santuario di Monte Berico oltre al coinvolgimento dell’Università, di alcuni luoghi simbolo della Vicenza operosa e artigiana come la Stamperia d’Arte Busato e di altri edifici storici del centro cittadino.

Esserci al Festival delle Relazioni sarà meraviglia, scoperta e visione. 
Da vivere con altri, “nella relazione”.
 
CHI CI SARÀ AL FESTIVAL
Chiara Giaccardi, Ugo Morelli, Giovanni Caccamo, Chiara Valerio, Mauro Magatti, Franco Mussida, Fabio Peri, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Maurizio Casiraghi, Rolando Bellini, Padre Enzo Fortunato, Alfredo Rapetti Mogol, Paolo Tofani… e tanti altri

 

EVENTO SPECIALE
SUMMIT VIVENTE – La Piazza delle Relazioni

120 cerchi di dialoghi, emozioni ed esperienze nel cuore pulsante della città 

Venerdì 6 ottobre – Sabato 7 ottobre  

Il SUMMIT VIVENTE è pensato per mettere in reciproco dialogo e ascolto le persone attorno a temi di loro interesse. La cornice che accoglie i partecipanti di questa suggestiva proposta è un’installazione di 12 “cerchi”, ciascuno costituito da 15 sedute, che formano una cir-conferenza dimensionalmente giusta per parlarsi, ascoltarsi, guardarsi e confrontarsi. 
 
In questo scenario, nelle giornate di venerdì 6 e di sabato 7 ottobre, si alterneranno diversi format tematici che spaziano dalle relazioni “principi” di una città, ovvero quelle tra amministratori e cittadini, a quelle proposte per favorire il dialogo intergenerazionale, per passare poi a toccare la vita delle imprese, il cibo, il volontariato, l’alchimia dei sensi, i ritmi e i movimenti del corpo, il gioco e la creatività.

Programma Giovedi 5 Ottobre 2023*

*non definitivo e soggetto a integrazioni, aggiornamenti e conferme di presenza

Giovedì 5 ottobre, ore 15.30

Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Viale Margherita, 87 – Vicenza

L’Acqua come Fonte di Relazioni

Saluti Istituzionali

Introduce
Edoardo Demo, Università di Verona

Interventi
Matteo Macilotti, consigliere della Provincia di Vicenza con delega all’Ambiente 
Mirko Balsemin, Presidente della Sezione Concia di Confindustria Vicenza 
Giuseppe Castaman, Presidente di Viacqua 

Segue confronto e approfondimento con i giovani e gli studenti presenti (l’incontro è proposto come attività di Educazione Civica)

Le vie dell’acqua tra green e blue economy: la gestione delle risorse idriche come strumento di sviluppo e coesione territoriale. Un bene comune e le sue prospettive come anima di un confronto intergenerazionale su ambiente e crescita economica.

in collaborazione con
Viacqua
Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Ingresso libero. Per partecipare all’incontro registrati: CLICCA QUI

Giovedì 5 ottobre, ore 17.00

I.P.S. “Bartolomeo Montagna”
Via Mora, 93 – Vicenza

Persone-Scuole-Città. Elementi di armonia tra luoghi e vita sociale per un ben-vivere urbano

Introduce
Guido Zovico, tessitore sociale, relazioni territoriali Relazionésimo
Intervengono
Alessandra Lanaro, docente e architetto
Sophia Los, docente e architetto
Testimonianze
Rappresentanti di cinque attivazioni territoriali: area Scuole Contrà Burci, Settecà, City Campus, Cittadella degli studi
Considerazioni degli Amministratori
Sono invitati gli Assessori del Comune di Vicenza Giovanni Selmo e Cristiano Spiller e la Vicepresidente della Provincia di Vicenza Maria Cristina Franco 

L’incontro si propone come un workshop nel corso del quale individuare un metodo e i processi sociali utili a favorire positive relazioni tra l’Educare, la Bellezza e la Socialità. Partendo da alcune proposte nate in seno ad esperienze di cittadinanza attiva e laboratori di co-progettazione che si pongono l’obiettivo di migliorare i luoghi scolastici di Vicenza per una più viva relazione tra Persone, Scuole e Città, l’incontro coinvolgerà i cittadini protagonisti di questi percorsi, esperti di progettazione architettonica-sociale, amministratori pubblici.

Ingresso libero. Per partecipare all’incontro registrati: CLICCA QUI

Giovedì 5 ottobre, ore 18.00 

Basilica Palladiana
Spazio conferenze
Piazza dei Signori – Vicenza

Relazione e comunicazione nell’ambito della ricerca spirituale

Intervengono
Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana e direttore della Rivista Italiana di Teosofia
Gaetano Mollo, già ordinario di Filosofia dell’educazione Univ. di Perugia, scrittore e Presidente Comitato per lo studio e la divulgazione del pensiero di Pietro Ubaldi

in collaborazione con
Società Teosofica Italiana

In un mondo dominato da sistemi di informazione sempre più complessi e invasivi i temi della relazione e della comunicazione sono al centro di vasti campi d’indagine.  Ma qual la loro declinazione nell’ambito della spiritualità? E quali gli aspetti che li caratterizzano non soltanto verso l’esterno ma anche a livello del dialogo interiore di ciascun essere umano? 
Il contributo dei relatori ha l’obiettivo di favorire la possibilità della messa fuoco di una proporzione aurea nella ricerca di un sapere che trova sintesi nella coscienza e nell’anelito al bello, al buono e al vero.

Ingresso libero.
Per partecipare all’incontro registrati: CLICCA QUI

Biglietti per visitare la Mostra: CLICCA QUI

Giovedi 5 ottobre, ore 18.30 

Fondazione Vignato per l’Arte

Via Torretti, 48

Vernissage della Mostra fotografica
Sacre Relazioni

alla presenza dell’Artista
A.MO – Anastasia Moro

Sacre Relazioni è il titolo della personale che la Fondazione Vignato per l’Arte di Vicenza dedica all’artista veneta Anastasia Moro, in arte A.MO, che aprirà la programmazione autunnale dell’Istituzione.
Moro presenta un progetto fotografico nato con l’idea di dare vita a un’opera che vada a sottolineare quanto di sacro e di importante ci sia nelle relazioni, siano esse sentimentali, intellettuali, parentali, artistiche…

a cura della
Fondazione Vignato per l’Arte

Partecipazione libera

Giovedi 5 ottobre, ore 19.00

Loggia del Capitaniato

Piazza dei Signori

Vernissage della Mostra fotografica
#BG4SDGs - Time to Change

Guardare al futuro oggi per proteggere la nostra unica casa

Dialogo esclusivo con il fotografo di fama internazionale Stefano Guindani

in collaborazione con
Banca Generali

Partecipazione su invito

Programma Venerdì 6 Ottobre 2023*

*non definitivo e soggetto a integrazioni, aggiornamenti e conferme di presenza

Venerdì 6 ottobre, dalle 9.00 alle 22.30

Piazza dei Signori

Summit vivente
La Piazza delle Relazioni

Il primo summit vivente in 120 cerchi di dialoghi, emozioni, esperienze nel cuore pulsante della città
Il Summit vivente è pensato per mettere in reciproco dialogo e ascolto le persone attorno a temi di loro interesse.

9.00 – CITTADINI
Tu sei la città / Incontro in relazione con il Sindaco e gli Amministratori

11.30 – IMPRENDITORI E MANAGER
La sostenibile Impresa dell’essere / Alla scoperta delle nuove relazioni nell’azienda

14.30 – GIOVANI CREATIVI
Pensa, immagina, crea / L’arte del fare tra futuro e tradizioni

17.30 – GIOVANI-ADULTI
Ci si (s)fida nella relazione / Dialogo tra generazioni attorno a 12 temi chiave del nostro tempo

20.30 – APPASSIONATI
L’alchimia dei sensi / Filò di relazioni tra profumi, sapori, emozioni, frequenze, parole, …

Partecipazione libera previa registrazione alle singole attività: CLICCA QUI

Venerdì 6 ottobre, ore 15.00

Basilica Palladiana
Spazio conferenze
Piazza dei Signori – Vicenza

Quanto cresce il valore dell’economia se cresce il valore della persona? Le giuste relazioni per aumentare il valore aggiunto nelle imprese

Intervengono
Mauro Magatti, sociologo
Ugo Morelli, psicologo
componenti del Comitato scientifico di Relazionésimo
modera: Carlo Dellasega, dirigente d’impresa, Ambasciatore di Relazionésimo 

A seguire: visita della Mostra “La proporzione aurea” accompagnati dal curatore Rolando Bellini

Siamo sempre più consapevoli che il valore economico deriva (e ne è conseguenza) dal “valore persona”. Questa prospettiva richiede una lettura complessa della società contemporanea per individuare le interconnessioni tra temi economici, sociali e ambientali per una sostenibilità dell’essere umano. E ciò passa dalle relazioni “nelle” imprese e da quelle “delle” imprese con i propri stakeholder.

Ingresso libero. Per partecipare all’incontro registrati: CLICCA QUI

Acquisto biglietti per visitare la Mostra: CLICCA QUI

Venerdì 6 ottobre, ore 16.00

Centro Diocesano “Mons. A. Onisto”
Viale Rodolfi – Vicenza

Natalità e denatalità: una sfida globale

Nei giorni del Festival delle Relazioni si svolge l’annuale Convegno di Studi Internazionale promosso dall’Istituto Rezzara dedicato, quest’anno, a uno dei temi cruciali del nostro Paese, e non solo. La prima sessione del simposio accoglie studiosi ed esperti del tema per offrire uno scenario rispetto all’andamento demografico e alle cause-effetti legate alla de-natalità.

a cura dell’
Istituto Socio Culturale “Nicolò Rezzara” ETS di Vicenza

Partecipazione libera

Venerdì 6 ottobre, ore 18.00

Stamperia d’Arte Busato

I “caratteri” della proporzione aurea

Laboratorio per adulti e visita alla Mostra “La Proporzione aurea”
in collaborazione con Stamperia d’Arte Busato

Il laboratorio è aperto da un’introduzione sul tema dei caratteri e della stampa d’autore, a cura di Giancarlo Busato, e prosegue con l’incisione di un carattere (a scelta tra le lettere dell’alfabeto) che ogni partecipante arricchirà artisticamente a piacere.

Venerdì 6 ottobre, ore 20.30

Basilica Palladiana
Spazio conferenze
Piazza dei Signori – Vicenza

“L’oro del suono”

Dialogo con
Franco Mussida, musicista, artista e scrittore

intervistato da
Stefano Ferrio, scrittore

A seguire, visita alla Mostra “La proporzione aurea” accompagnati dal curatore Rolando Bellini

in collaborazione con Società del Quartetto

«Ricavare oro dal suono è un concetto alchemico. È operare fisicamente a cuore aperto sulla gente con la Musica». Bastano queste poche parole, incipit del brano “L’oro del suono”, per avviare una chiacchierata immersiva nel Pianeta della Musica con Franco Mussida, in quell’armonia che si instaura nella relazione tra musica e persona. L’incontro si presenta come un viaggio dalla destinazione ignota ma certamente ricca, stimolante ed emozionante e sarà da preludio a una speciale visita alla mostra “La proporzione aurea”.

Programma Sabato 7 Ottobre 2023*

*non definitivo e soggetto a integrazioni, aggiornamenti e conferme di presenza

Sabato 7 ottobre 2023, ore 09.00

Cinema Odeon

Corso Palladio, 176 – Vicenza

Sentire la Musica: allo scoperta delle emozioni

Incontro degli studenti con
Franco Mussida
, musicista, artista e scrittore 

La musica è emozione. Esprime uno stato emotivo di chi la compone o la suona e, di riflesso, genera un impatto emotivo in chi la ascolta. «La musica e la persona sono una cosa sola, l’una abita l’altra e viceversa». Studiare la musica è la via per imparare a suonare, cantare e conoscere l’universo delle sette note ma è anche, e soprattutto, imparare a codificare il codice delle emozioni che definiscono lo stato di salute psicofisica della persona e della sua relazione con il proprio “io”, con gli altri e con il pianeta. Per chi “studia” musica questo incontro con Franco Mussida rappresenta un dono emotivo per un particolare, profondo e coinvolgente viaggio nel “pianeta della musica”.

Partecipazione riservata alle classi di studenti

Sabato 7 ottobre 2023, ore 09.00

Centro Diocesano “Mons. A. Onisto”

Viale Rodolfi

Natalità e denatalità: una sfida globale

Nei giorni del Festival delle Relazioni si svolge l’annuale Convegno di Studi Internazionale promosso dall’Istituto Rezzara dedicato, quest’anno, a uno dei temi cruciali del nostro Paese, e non solo. La seconda sessione del simposio coinvolge attori istituzionali, sociali, socio-sanitari, economici e culturali per collegare il tema de-natalità aprendo un “tavolo” che dalla discussione possa farsi promotore di politiche e interventi nei territori.

a cura dell’
Istituto Socio Culturale “Nicolò Rezzara” ETS di Vicenza

Sabato 7 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00

Piazza dei Signori

Summit vivente
La piazza delle Relazioni

Il primo summit vivente in 120 cerchi di dialoghi, emozioni, esperienze nel cuore pulsante della città
Il Summit vivente è pensato per mettere in reciproco dialogo e ascolto le persone attorno a temi di loro interesse.

9.30 – VOLONTARIATO
Relazioni di comunità / Legami, relazioni, dialogo, tenerezza e gentilezza per accompagnare percorsi di vita

11.30 – CUCINA
Il cibo è relazione / Nutrire la vita. Dalla nostra tavola al Pianeta

14.30 – TEMPO LIBERO
Giochiamo! Toca tì, toca mì / La magia del divertimento

17.30-20.00 – MOVIMENTO
Il ritmo delle relazioni / La festa dei corpi in movimento: musica, danza, teatro

Partecipazione libera previa registrazione alle singole attività: CLICCA QUI

Sabato 7 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 22.00

Stamperia d’Arte Busato
Contrà Porta S. Lucia, 38 – Vicenza

I “caratteri” dell’artista incisore tra proporzione ed emozioni

Esposizione d’arte e workshop creativo in Bottega 

con gli artisti Alice Walczer Baldinazzo e Osvaldo Casanova ospiti di Giancarlo Busato

“Quest’opera la faccio qui… e ve la racconto: la nascita di un’opera vissuta assieme all’artista”. 
L’affascinante Stamperia d’Arte Busato, una delle più storiche e antiche d’Italia, si trasforma in un atelier d’artisti che, oltre a esporre alcune delle loro opere dedicate al tema della proporzione, dell’armonia e dell’equilibrio, si cimentano nell’elaborazione di una incisione ad hoc dedicata al tema della Mostra “La proporzione aurea” ospitata in Basilica Palladiana che saranno poi acquistabili da parte del pubblico. Un incontro affascinante, un autentico viaggio nella bellezza.

in collaborazione con
Stamperia d’Arte Busato

Partecipazione libera

Sabato 7 ottobre, ore 10.00

Biblioteca Civica Bertoliana

Sala Conferenze Palazzo Cordellina
Contrà Riale, 12 – Vicenza

Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione

incontro con Maurizio Casiraghi, autore dell’omonimo libro (Il Mulino, 2023) 
in dialogo con Chiara Roverotto, giornalista

Non possiamo più permetterci di pensare che la salvezza dell’uomo non sia anche la salvezza di tutte le altre specie viventi. Prima capiremo che l’unica soluzione possibile è salvarsi insieme, prima riusciremo a pensare a una strategia efficace. Sta a noi cambiare atteggiamento verso il pianeta e i suoi condomini, e fare in modo che si possa continuare ad abitarlo. Perché il mondo senza panda non è solo meno bello, ma rischia di essere un luogo per noi sempre meno ospitale. 

a cura di
Libreria Galla 1880

Per partecipare all’incontro registrarsi al link: CLICCA QUI

Sabato 7 ottobre, ore 11.30

Biblioteca Civica Bertoliana

Sala Conferenze Palazzo Cordellina
Contrà Riale, 12 – Vicenza

C'è bisogno di te. Per costruire un mondo più bello e più giusto

incontro con Stefano Garzaro, coautore assieme a don Luigi Ciotti dell’omonimo libro (Piemme, 2023) 

in dialogo con don Enrico Pajarin, direttore Caritas Diocesana Vicentina e alcuni giovani di Libera Vicenza 

C’è bisogno di Te. E c’è sempre più bisogno di un Noi. Per essere in relazione e per “costruire, insieme, un mondo più bello e più giusto” come suggerisce l’ultimo libro-intervista-biografia di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, scritto con Stefano Garzaro e rivolto, in particolare, ai giovani. Entrare nelle storie delle persone fragili significa comprendere la nostra società guardandola dal basso e (ri)scoprendone il senso pieno della vita e della dignità umana che, vive, nelle relazioni. 

a cura di
Libreria San Paolo Vicenza
 

Per partecipare all’incontro registrarsi al link: CLICCA QUI 

Sabato 7 ottobre, ore 16.00

Basilica Palladiana
Spazio conferenze
Piazza dei Signori – Vicenza

Incontro con Paolo Tofano

Sabato 7 ottobre, ore 20.30

Santuario di Monte Berico

Piazzale della Vittoria – Vicenza

Le frequenze dello spirito. Dialogo sul Sacro e la musica

Intervengono:
Padre Enzo Fortunato, Francescano, giornalista e scrittore
Chiara Giaccardi, sociologa
Alfredo Rapetti Mogol, autore di testi e artista 
Interventi musicali di
Franco Mussida
, autore e musicista
Modera: Marco Dotti, giornalista

Il rapporto tra musica e sacro sta evolvendo in nuove forme e direzioni. Verso dove? Una riflessione sulla ricerca contemporanea di spiritualità e sui diversi aspetti delle nostre relazioni con i luoghi e i suoni dell’anima che vede a confronto la sociologa Chiara Giaccardi, padre Enzo Fortunato, il paroliere Alfredo Rapetti Mogol e il musicista Franco Mussida. Tutti, da tempo, impegnati nell’indagare, tra musica e cultura, tra arte e sacro, le nuove frontiere dello Spirito.  

Programma Domenica 8 Ottobre 2023*

*non definitivo e soggetto a integrazioni, aggiornamenti e conferme di presenza

Domenica 8 ottobre 2023, ore 9.30

Cinema Odeon
Corso Palladio, 176 – Vicenza

Palladio. La proporzione aurea dell’Architettura

Proiezione del film-documentario “Palladio” 

di Giacomo Gatti con Kenneth Frampton, Peter Eisenman, Antonio Foscari, Lionello Puppi, Gregorio Carboni Maestri (Italia, 2019) 

Le opere di Andrea Palladio, l’architetto più influente di sempre, raccontate da chi oggi le studia, le vive e le preserva per le generazioni future. Il viaggio di un professore cosmopolita dal Belgio agli Stati Uniti per incontrare i suoi mentori Kenneth Frampton e Peter Eisenman, le scoperte di tre giovani restauratrici a Villa Saraceno in Veneto, il dibattito degli architetti di domani all’università di Yale. Un racconto corale e contemporaneo sospeso tra il Pantheon, Villa La Rotonda e la Casa Bianca, tra la campagna veneta e gli Stati Uniti, dove Palladio ispirò i simboli della nazione nascente.

Partecipazione libera

in collaborazione con 
Cinema Odeon 

Domenica 8 ottobre 2023, ore 10.30
(ingresso biglietto)

Basilica Palladiana
Spazio conferenze
Piazza dei Signori – Vicenza

Mostra “La proporzione aurea” Visita guidata

Per la visita alla Mostra assieme al Curatore si può acquistare il biglietto al link: CLICCA QUI

Domenica 8 ottobre 2023, ore 11.30

Cinema Odeon
Corso Palladio, 176 – Vicenza

Le relazioni nell’era digitale dove la tecnologia è religione

incontro con
Chiara Valerio
, autrice del libro La tecnologia è religione (Einaudi, 2023)
in dialogo con
Nicoletta Martelletto
, giornalista

Siamo tutti abituati all’esperienza di premere un tasto e vedere qualcosa accadere. Il verbo della scienza è provare, quello di tecnologia e religione è credere.
La religione si interessa della salvezza dell’anima nei cieli e la tecnologia della conservazione dei dati nel cloud. Come stanno e come mutano le nostre “relazioni” personali, sociali e ambientali nell’era digitale? Da qui il dialogo con la matematica e saggista Chiara Valerio.

Ingreso gratuito
Per partecipare all’incontro registrati: CLICCA QUI

a cura della
Libreria Galla 1880
si ringrazia Cinema Odeon

Domenica 8 ottobre 2023, ore 16:00

Basilica Palladiana
Spazio conferenze

Piazza dei Signori – Vicenza

Mostra “La proporzione aurea”. Incontro con i giovani Artisti

introduzione
Marco Dotti, direttore editoriale Relazionésimo

Domenica 8 ottobre, ore 20.30
(evento a pagamento)

Teatro Olimpico
Piazza Matteotti – Vicenza

L’armonia delle relazioni: Creativity application

Il Teatro Olimpico ospita un suggestivo incontro “in Relazione” tra Parole, Musica e Pubblico. Protagonisti della serata il cantautore Giovanni Caccamo, scoperto da Franco Battiato e già vincitore di Sanremo Giovani, l’astrofico Fabio Peri, direttore scientifico del Civico Planetario di Milano, e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che omaggerà il pubblico presente con la musica di Mozart, con il suo Concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore KV 622. 

in collaborazione con
Società del Quartetto di Vicenza

››› CLICCA QUI PER BIGLIETTI ‹‹‹

MAIN SPONSOR

Eventi

01 Ottobre 2023 - 10:00

Fino al: 10 Dicembre 2023 - 18:00

MOSTRA – LA PROPORZIONE AUREA

Basilica Palladiana_Biblioteca Civica Bertoliana (Palazzo Cordellina)

MOSTRA – LA PROPORZIONE AUREA
un viaggio tra emozioni, armonia e conoscenza

ingresso a pagamento

Partner

FESTIVAL

Condividi questa pagina:

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*