MOSTRA 2

1 OTTOBRE/10 DICEMBRE 2023_BASILICA PALLADIANA/BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA_VICENZA

La formula della bellezza

La proporzione aurea, conosciuta anche come “sezione aurea”, “rapporto aureo” o “divina proporzione”, è un numero irrazionale il cui valore approssimato alla terza cifra decimale è 1,618.  

Questo numero indica la cosiddetta “costante di Fidia” e si riferisce all’idea, attribuita all’antico scultore greco Fidia, che ci sia una proporzione matematica ideale tra le diverse parti di un corpo. Proporzione che rende una figura esteticamente bella.

Attraverso questa particolare proporzione possiamo leggere e capire la relazione che lega la biologia e l’arte, l’architettura e la musica e rende visibile il legame tra matematica, arte e bellezza.

«La geometria ha due grandi tesori», insegnava Keplero. Il primo tesoro «è il teorema di Pitagora, l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo paragonare il primo a una certa quantità d’oro, e definire il secondo una pietra preziosa».

Fu Leonardo Pisano detto Fibonacci (Pisa, 1175 – 1235 circa) a mostrare l’importanza del rapporto aureo nel Liber Abaci, creando la successione che porta il suo nome. Ma il contributo decisivo, applicandolo e divulgandolo a tutte le discipline, viene da fra’ Luca Pacioli (1445–1517). Nel De divina proportione, una summa del sapere umano edita nel 1509, e interamente concentrata sul rapporto, intimo e misterioso di ogni creatura e creazione con il numero d’oro Pacioli mostra che la necessità di imparare a leggere le relazioni che ci circondano. A partire da quella con la bellezza e con il Pianeta.  

La struttura della mostra

La mostra, incentrata sul tema della proporzione aurea dall’antichità ai giorni nostri, trova nella figura di Luca Pacioli la funzione di una guida che, attraverso le sue invenzioni – dalla partita doppia ai solidi geometrici, disegnati per lui da Leonardo, dagli enigmi ai giochi matematici – condurrà i visitatori attraverso percorsi tematici fortemente segnati dall’idea che “tutto è in relazione”.  

Offrendo diversi punti di partenza, rappresentati dalle scoperte e dalle invenzioni di Pacioli, il percorso espositivo si sviluppa in aree tematiche e di dialogo tra discipline, offrendo a docenti, studenti e famiglie l’occasione per approfondire e riflettere, attraverso un allestimento fortemente interattivo, multisensoriale ed esperienziale, adatto a tutti ma aperto a diversi gradi di lettura e complessità, ambiti concreti della vita contemporanea sempre più interessati dallo sviluppo delle nuove tecnologie, delle discipline scientifiche, ma anche dalla necessità di legare il tutto attraverso una nuova dimensione umanistica dei saperi stessi (le digital humanities).  

Le regole e l’applicazione della proporzione aurea arrivano fino ai giorni nostri e toccano il cuore delle tecnologie emergenti, dalla programmazione di algoritmi e all’Intelligenza Artificiale, dal design alla progettazione. Per questo il mistero della proporzione aurea continua ad affascinare artisti, impegnare scienziati, occupare economisti, ingegneri, architetti. Tutti alla ricerca del “perfetto equilibrio” che presiede l’ordine delle cose.

La mostra propone un viaggio multidisciplinare, interattivo e immersivo, con installazioni multimediali, videomapping e riproduzioni 3D attraverso la storia e le sorprendenti applicazioni della proporzione aurea.

Dove

Basilica Palladiana
Piazza dei Signori, 36100 Vicenza
Guarda su Google Maps

Biblioteca Civica Bertoliana_Palazzo Cordellina
Contrà Riale 12, 36100 Vicenza
Guarda su Google Maps

Orari

1 Ottobre – 10 Dicembre 2023
Orari apertura: 10 – 18* (chiuso il lunedì)
*Orari potrebbero subire dei cambiamenti

Biglietti*

*Disponibili sul link: https://www.ticketlandia.com/m/relazionesimo-it

Presso la Basilica Palladiana è attiva la biglietteria per tutto il periodo della mostra

Intero € 15,00
Ridotto Over 65 anni € 10,00

Ridotto Giovani da 19 a 25 anni € 10,00
Ridotto Ragazzi fino a 18 anni € 5,00
Ridotto Scuole € 5,00
Disabili e accompagnatore gratuito (ogni persona dovrà essere in possesso del proprio biglietto)
Open € 15,00 (tramite pagina specifica)

Bambini fino ai 4 anni entrano gratuitamente

Per i biglietti acquistati in modalità Open si precisa che, nel rispetto dei limiti di capienza massima consentita all’interno della Basilica Palladiana, saranno possibili attese per consentire il normale deflusso dei visitatori presenti.

 

Per organizzare visite di gruppo e visite guidate contattaci: 
info@relazionesimo.com

Infoline: 0444 560246

Come arrivare

Basilica Palladiana
Piazza dei Signori, 36100 Vicenza

Biblioteca Civica Bertoliana_Palazzo Cordellina
Contrà Riale 12, 36100 Vicenza
Guarda su Google Maps

In auto

Autostrada A4 (Torino-Trieste)
uscita Vicenza Ovest (da Verona, Brescia, Milano, Torino)
uscita Vicenza Est (da Padova, Venezia, Trieste)

Parcheggi di interscambio Centrobus – per chi arriva in auto 
Ampi parcheggi a sbarra alle porte delle città permettono di arrivare in centro storico utilizzando il servizio parcheggio+navetta. 

Parcheggi

Parcheggio Matteotti Piazza G. Matteotti, 25 (400 metri dalla Basilica Palladiana)
Parcheggio Fogazzaro Contrada Pedemuro S. Biagio, 72 (550 metri dalla Basilica Palladiana)
Parcheggio Canove Contra’ delle Canove, 17 (550 metri dalla Basilica Palladiana)
I parcheggi sono aperti 24 ore su 24 e sono a pagamento. 
https://vicenzaparcheggi.it

Accesso alla ZTL per persone con disabilità. 
Stalli 
https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42734,69400

In treno

Collegamenti diretti con Verona-Brescia-Milano-Torino e Padova-Venezia-Trieste, Cittadella-Treviso, Bassano del Grappa e Schio.
www.trenitalia.com
www.italotreno.it

In aereo

Venezia Aeroporto “Marco Polo” www.veniceairport.it
Verona Aeroporto “Catullo” www.aeroportoverona.it
Treviso Aeroporto “A. Canova”  www.trevisoairport.it

In autobus

Società Vicentina Trasporti: www.svt.vi.it
Linee di Autobus a lunga percorrenza: www.flixbus.it  – it.eurolines.eu  – www.simetspa.it
Parcheggi di interscambio ubicati alle porte della città.

 

 

Eventi

Partner

MOSTRA 2

Condividi questa pagina:

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*