FOOD

Condividi questo progetto:

IL PROGETTO

Ha l’obiettivo di far crescere la consapevolezza che il cibo è relazione con ricadute pratiche su salute e benessere grazie a ciò che mettiamo sulla tavola ogni giorno.

È un percorso che interessa tutta la filiera dell’alimentazione: dal trattamento della materia prima alla sua trasformazione, dall’organizzazione delle cucine delle mense alla distribuzione degli alimenti e alla loro conservazione.

Questo modello di relazioni coinvolge tutti gli operatori del settore, dalle aziende produttrici alla ristorazione, attraverso l’ideazione e lo sviluppo di progetti innovativi e tecnologicamente avanzati in grado di riportare al centro il corretto equilibrio tra l’uomo e il suo modo di alimentarsi.

L'approccio

Occorre guardare al cibo con un approccio a 360° avendo consapevolezza di tutta filiera alimentare: dal trattamento della materia prima alla sua trasformazione, dall’organizzazione delle cucine delle mense alla distribuzione degli alimenti e alla loro conservazione. Questo va fatto sia nella dimensione quotidiana, che coinvolge ciascuno di noi, sia in quella globale nella quale entrano in gioco le risorse del Pianeta. Se si ipotizza un consumo medio di soli 600 grammi lordi di cibo a testa e lo si moltiplica per gli attuali abitanti della terra si sfiorano i 5 miliardi di kg al giorno di derrate. Un impatto devastante se non gestito con etica e con un pensiero critico.

Sperimentazioni

 

SLA Food

SLA Food è un’associazione nata dalla collaborazione di oltre trenta chef italiani, tra cui Carlo Cracco e Roberto Carcangiu, con l’obiettivo di sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO. Il progetto, di cui Relazionésimo è partner, è stato presentato il 3 maggio 2023 al Congusto Gourmet Institute di Milano. Un’iniziativa di ricerca e prevenzione che punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti con SLA attraverso un approccio innovativo che unisce il mondo della medicina e quello della cucina.
(Leggi la news sul progetto)

 

Gallery

 

SLA Food

SLA Food è un’associazione nata dalla collaborazione di oltre trenta chef italiani, tra cui Carlo Cracco e Roberto Carcangiu, con l’obiettivo di sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO. Il progetto, di cui Relazionésimo è partner, è stato presentato il 3 maggio 2023 al Congusto Gourmet Institute di Milano. Un’iniziativa di ricerca e prevenzione che punta a migliorare la qualità di vita dei pazienti con SLA attraverso un approccio innovativo che unisce il mondo della medicina e quello della cucina.
(Leggi la news sul progetto)

 

Articoli collegati

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*