GIOVANI

Condividi questo progetto:

IL PROGETTO

È un programma multistakeholder di investimento educativo, sociale ed economico nei territori per accrescere il benessere collettivo e perseguire vantaggi e utili condivisi investendo nel coinvolgimento e nel protagonismo delle nuove generazioni.

“Ascoltami Parlami” è il nome che identifica le indagini, le sperimentazioni e le attività che Relazionésimo dedica al valore-persona quale punto di partenza per un vivere positivo e di benessere integrale, sia individuale (mente-corpo-spirito) che sociale. “Ascoltami Parlami” interviene nel disorientamento contemporaneo ed esplicita bisogno, esigenza, necessità, utilità e vantaggio di Relazioni vive e di reciprocità. Raccoglie – sia da parte di individui che di organizzazioni sociali – l’urgenza dei giovani di essere riconosciuti, di essere considerati per contribuire a una vita buona e ricca di senso in ogni contesto. Agisce nelle relazioni tra generazioni fissando il punto di osservazione prospettico nello sguardo dei giovani verso il futuro e interviene nella loro richiesta di essere ascoltati, coinvolti e supportati.

L'approccio

Il progetto si articola in tre modalità operative.

Insegnare a vivere: sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano.

Fattore Relazioni: “snodo” vitale per alimentare e prendersi cura della qualità del vivere: forme, luoghi, “prodotti” e servizi, dinamiche e processi, risorse, obiettivi e risultati (tangibili e intangibili)

Valore Persona: aiutare a interpretare le complessità contemporanee e una crescente (sensazione di) solitudine da un lato; dall’altro, si fa carico di offrire un supporto orientativo, formativo e motivazionale quale stimolo a un rinnovato protagonismo della persona, nelle organizzazioni e nelle comunità.

Indagini

Sono indispensabile per fotografare lo stato emotivo delle nuove generazioni, per cogliere gli umori, le preoccupazioni e le proposte degli adulti educatori (genitori, insegnanti, animatori) e, infine, per monitorare il-prima e il-dopo delle attività del progetto per decodificare il processo trasformativo generato.

L’apporto e la collaborazione di accademici e ricercatori, nonché il coinvolgimento diretto dei giovani nella progettazione delle indagini (così come di ogni altra attività del progetto), sono necessari per garantire la qualità delle rilevazioni e il migliore punto di osservazione sui temi.

Giovani Relazioni Futuro 2022 

Una ricerca condotta con e su 3000 studenti dei licei e di altri centri formativi del vicentino. I ragazzi hanno partecipato alla stesura del questionario in modo da realizzare una sorta di “selfie sociologico” con domande e temi che hanno permesso di far emergere di informazioni utili a costruire una relazione tra loro e gli adulti (Leggi la news sul progetto).

Stacco tutto 2022

“Stacco Tutto: verso una felicità sostenibile” è il titolo dell’indagine di Relazionésimo a cura dell’Istituto di ricerca Arc dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Ecosistema Generatività.it. La ricerca, condotta su un target di 450 ragazzi dai 18 ai 30 anni, ha indagato una nuova tendenza secondo cui le generazioni più giovani sembrano orientarsi verso la ricerca di un equilibrio interiore, ancorato a uno stile di vita che possa garantire stabilità organizzativa ed emotiva (Leggi la news sul progetto e l’editoriale di Mauro Magatti e Sara Sampietro).

 

Gallery

Articoli collegati

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di {Relazionésimo}*